Vai al contenuto
Home » Editoria: indispensabile confronto su futuro delle edicole agli Stati Generali

Editoria: indispensabile confronto su futuro delle edicole agli Stati Generali

Necessarie condizioni di vendita del prodotto più redditizie, più semplici e più trasparenti

“Siamo molto soddisfatti: è la prima volta che si affrontano le tematiche attinenti l’operatività delle edicole e della rete di vendita di giornali e periodici in una sede istituzionale. Visto l’interesse manifestato dal Governo sul tema, auspichiamo che lo stesso possa essere garante delle nuove regole di cui si dovrà dotare l’intera filiera: dalla produzione alla vendita”.

È quanto ha dichiarato Amalia Guzzon, vicepresidente Fenagi, la Federazione degli edicolanti Confesercenti, al termine della riunione “Il futuro delle edicole, le edicole del futuro”, voluta, nell’ambito degli Stati Generali dell’Editoria, dal Sottosegretario con delega all’informazione e editoria Vito Crimi.

 Nel corso dell’incontro è stato presentato uno studio, redatto da Pier Luca Santoro, Consulente del Dipartimento dell’informazione e editoria, nel quale si evidenzia la caduta dei fatturati della vendita dei prodotti quotidiani e periodici, nei dieci anni di crisi, con conseguente chiusura delle edicole.

In particolare – conclude Guzzon – è stata sottolineata l’importanza di un progetto di informatizzazione della filiera, allo scopo di rendere più efficiente la fase di distribuzione e vendita del prodotto. Una proposta che ci trova perfettamente concordi in quanto da un lato si eviterebbero eccessive quantità di copie invendute, dall’altro si limiterebbero le condizioni di esaurito dei prodotti. Dovremmo sfruttare questo progetto per aumentare la professionalità dei punti vendita garantendo, così, anche quel servizio di pubblica utilità che ci viene richiesto”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.