Vai al contenuto
Home » Fieg, Costa: "Google è il motore del privilegio ora paghi tutti i diritti agli editori"

Fieg, Costa: "Google è il motore del privilegio ora paghi tutti i diritti agli editori"

costa_maurizio2Il Presidente degli Editori di Giornali: “Noi siamo favorevoli alla Rete e al digitale. Ma il colosso Usa rispetti i nostri contenuti. E deve anche versare le tasse in Italia: il gettito fiscale finanzierà la banda larga e il wi-fi”

“Il Governo è sensibile al tema. Anche in Parlamento la discussione è aperta. E tutte le Autorità di Garanzia del Paese hanno piena coscienza di quanto sia importante intervenire”. Maurizio Costa, dal primo luglio Presidente degli Editori di Giornali della Fieg, considera ormai maturi i tempi perché l’Italia vari una “Legge Google” come la Spagna solo 7 giorni fa.

Chi naviga vede Google come un qualcosa di utile, di familiare. E Google News come una comoda vetrina sulle notizie del giorno. Dov’è il problema, allora?
“Una premessa, a scanso di equivoci. Noi siamo del tutto favorevoli allo sviluppo della Rete e del digitale. E non ci arrocchiamo certo su posizioni conservative, a difesa del bel tempo andato”.

E allora perché penalizzare Google?
“Anche qui: nessuno spirito di rivalsa. Chiediamo solo che paghi il giusto chi utilizza contenuti editoriali di proprietà di altri. È ora che questo gigante, come qualsiasi aggregatore di notizie di Internet, riconosca il diritto d’autore per gli articoli, le foto, i video linkabili da Google News”...Continua

Fonte: “repubblica.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.