Vai al contenuto
Home » Editoria, in cinque anni persi 1.660 posti. Nel 2013 crollo di lettori e pubblicità

Editoria, in cinque anni persi 1.660 posti. Nel 2013 crollo di lettori e pubblicità

I dati Fieg su 51 gruppi: lo scorso anno le vendite dei quotidiani sono scese del 10,3% e i ricavi da inserzioni hanno fatto segnare -19,4%. Peggio ancora i periodici: -9,8% in edicola, -24,5% i ricavi pubblicitari. E gli editori rispondono tagliando le redazioni. Azzurra Caltagirone: “Dinamiche contrattuali non sostenibili”

Editoria, in cinque anni persi 1.660 posti. Nel 2013 crollo di lettori e pubblicità
I dati Fieg su 51 gruppi: lo scorso anno le vendite dei quotidiani sono scese del 10,3% e i ricavi da inserzioni hanno fatto segnare -19,4%. Peggio ancora i periodici: -9,8% in edicola, -24,5% i ricavi pubblicitari. E gli editori rispondono tagliando le redazioni. Azzurra Caltagirone: “Dinamiche contrattuali non sostenibili”
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 16 aprile 2014
Commenti (106)
Giornali

Più informazioni su: Editoria, Fieg, Il Sole 24 Ore, Mercato Editoriale, Quotidiani, Rcs.
Email

Oltre 1.660 giornalisti rimasti senza lavoro negli ultimi cinque anni. Vendite dei quotidiani giù del 10% nel solo 2013, mentre i ricavi pubblicitari crollavano addirittura del 19,4%. Ancora peggio i periodici, trascurati dai lettori (-9,8% il ricavato in edicola) e abbandonati dagli inserzionisti (-24,5%). Mentre nei consigli di amministrazione delle aziende editoriali volano gli stracci (vedi il caso Rcs) e gli editori stessi sono ai ferri corti con i dipendenti, che non ci stanno a vedere i manager mettersi in tasca premi e bonus mentre loro mandano giù cassa integrazione e contratti di solidarietà (è successo al Sole 24 Ore e, di nuovo, in Rcs), il settore è ben lontano dal vedere la famosa luce in fondo al tunnel. A fotografare la situazione è la Fieg (Federazione italiana editori di giornali), guidata da Giulio Anselmi, in uno studio presentato il 16 aprile con l’evidente obiettivo di convincere il nuovo governo che il fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria (120 milioni spalmati su tre anni, con cui finanziare tra l’altro ammortizzatori sociali e ristrutturazioni aziendali) va sottratto alle grinfie della spending review.

 

Continua a leggere su.. www.ilfattoquotidiano.it

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.