Vai al contenuto
Home » Comunicato ai Rivenditori – Approvato il documento di valutazione dell’accordo Fieg-distributori locali, richiesto dal Governo. Lorenzetti: “Ci auguriamo che il Sottosegretario Lotti possa mediare tra esigenze di mercato e ruolo della rete di vendita”

Comunicato ai Rivenditori – Approvato il documento di valutazione dell’accordo Fieg-distributori locali, richiesto dal Governo. Lorenzetti: “Ci auguriamo che il Sottosegretario Lotti possa mediare tra esigenze di mercato e ruolo della rete di vendita”

slide1edicolaInviato al Consigliere Dott. Roberto Marino, Capo Dipartimento al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, il documento di valutazione Fenagi-Uiltucs Giornalai, sull’accordo Fieg-Anadis-Ndm relativo ad una maggiore redditività del sistema distributivo dei quotidiani e periodici.
Nell’analisi del documento, la Fenagi e la Uiltucs si soffermano su due punti ritenuti importanti:

– L’importanza della presenza di un protocollo d’intesa tra i soggetti che rappresentano la filiera della distribuzione e vendita del prodotto editoriale, ed il dipartimento Editoria sui criteri di selezione dei punti vendita cosiddetti “professionali“ prendendo ad esempio i modelli europei tedesco e francese

– La strategia commerciale riservata ai supermercati, considerando che, trascorsi 16 anni dalla entrata in vigore della Legge 108/99, con la quale si autorizzava la GDO a vendere quotidiani e periodici, a tutt’oggi rappresentano il 5% della rete con un ricavi che si aggirano attorno al 10% degli incassi complessivi di tutti i punti vendita

In particolare, Fenagi ed Uiltucs si augurano che le poche risorse finanziarie disponibili per la riorganizzazione della rete di vendita, non siano concentrate solo per avere una maggiore redditività dei supermercati, lasciando ai rivenditori lo sforzo economico per la “professionalizzazione” della vecchia rete di vendita.

Leggi l’Accordo Fieg-Anadis_Ndm

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.