Vai al contenuto
Home » Convertito il Decreto Legge "mille proroghe" con importanti modifiche per le edicole

Convertito il Decreto Legge "mille proroghe" con importanti modifiche per le edicole

senatoMartedì 28 febbraio 2017, è stato approvato il Decreto Legge n. 244/2016 (Proroga e definizione di termini) il cui testo, coordinato dalle relative variazioni, ha introdotto 2 importanti novità per la rete di vendita di quotidiani e riviste.

Bonus Tracciabilità Vendite Stampa

E’ stata confermata la proroga al 31 dicembre 2017 il termine a partire da cui decorrerà l’onere di assicurare la tracciabilità delle vendite dei giornali e delle rese, per promuovere come è noto l’attuazione del piano di modernizzazione della rete distributiva della stampa quotidiana e periodica, nonché garantire l’effettiva fruibilità del credito d’imposta per l’adeguamento tecnologico di distributori ed edicolanti.

Concessioni per Commercio su Aree Pubbliche (ambulanti, edicole etc.)

In sede di conversione del Decreto stesso, sono state introdotte alcune modificazioni ed integrazioni, confermando la proroga al 31 dicembre 2018 del termine della decadenza delle concessioni Comunali per tutte le attività di commercio su suolo pubblico.
Alla luce di tali variazioni, introdotte al fine di allineare i termini delle concessioni e di uniformare le procedure, possiamo evincere pertanto quanto segue:

  • E’ prorogato sino al 31 dicembre 2018 il termine delle concessioni in essere all’entrata in vigore del Decreto (28 febbraio 2017)
  • I Comuni interessati dovranno attivare le procedure di evidenza pubblica, in osservanza dei criteri stabiliti in Conferenza Unificata Stato-Regioni con Intesa del 5 luglio 2012, finalizzandole al rilascio delle nuove concessioni su area pubblica entro il 31 dicembre 2018
  • Restano salvi i diritti degli esercenti “uscenti”, nelle more delle gare bandite dai Comuni

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.