Vai al contenuto
Home » Edicola Italiana, abbuffata di notizie

Edicola Italiana, abbuffata di notizie

giornali_onlineIl progetto degli editori nostrani lanciato nel 2012 vede finalmente la luce: per 15 euro al mese garantisce l’accesso a tutti i quotidiani e le riviste

Roma – Dopo più di due anni di travaglio fa il suo esordio “Edicola Italiana”, il consorzio che ha l’obiettivo di offrire “la più completa offerta a pagamento dei prodotti editoriali digitali” nostrani.
Si tratta del frutto dell’accordo siglato nel 2012 dai sei principali nomi dell’editoria italiana: un progetto che vorrebbe entrare in competizione con i principali aggregatori (gratuiti) di notizie online offrendo un servizio a pagamento che raccoglie le maggiori testate dello Stivale.
Dal 2012, in realtà, è lievemente cambiato il panorama di riferimento: è parzialmente tramontata l’ipotesi che vedeva in iPad e nelle app per tablet la nuova età dell’oro dei quotidiani e sono state archiviate come vittorie di Pirro anche le battaglie condotte dagli editori nei confronti di Google News e degli altri aggregatori che accusano di sfruttare indebitamente i propri contenuti a proprio vantaggio: in Germania ed in Spagna, al momento, i giornali sembrano avere intuito quanto l’aggregatore sia diventato fondamentale anche per la distribuzione delle testate tradizionali. Addirittura Google sarebbe diventato più affidabile – secondo uno studio di Trust Barometer – dei giornali che aggrega…Continua

Articolo di: “punto-informatico.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.