Vai al contenuto
Home » Editoria, allarme pubblicità: -31% dal 2011 al 2013

Editoria, allarme pubblicità: -31% dal 2011 al 2013

-31% di ricavi in soli due anni, dal 2011 al 2013, con un calo degli introiti di ben 583 milioni di euro. Sono questi i principali ed allarmanti dati relativi al mercato pubblicitario diffusi oggi da Datamedia Hub, blog di professionisti che seguono le vicende dell’editoria online e offline e che hanno osservato le informazioni dei bilanci di sei tra i maggiori attori del mercato italiano: Rcs, Gruppo Espresso, Gruppo Editoriale Mondadori, Gruppo 24 Ore, Poligrafici Editoriale e Caltagirone Editore.

RICAVI DA 1.895 A 1.313 MILIONI IN 2 ANNI – I dati diffusi da Datamedia Hub, essendo elaborati sui bilanci delle società, tengono conto di tutte le attività editoriali, non solo quelle relative a giornali e periodici, e descrivono una situazione di crisi della raccolta pubblicitaria ancora più netta di quanto descritto in precedenza da un rapporto della Fieg pubblicato ad aprile e relativo agli anni 2011-2013.

 

Continua a leggere su: www.giornalettismo.com

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.