Vai al contenuto
Home » Editoria: Fenagi, da Hearst e Mondadori segnale apprezzabile verso edicole, ma serve tavolo con governo per interventi di sostegno più incisivi

Editoria: Fenagi, da Hearst e Mondadori segnale apprezzabile verso edicole, ma serve tavolo con governo per interventi di sostegno più incisivi

“L’aggio addizionale del 5% di Hearst e del 3% di Mondadori che riconosceranno agli edicolanti ad aprile è sicuramente un segnale apprezzabile nei confronti della rete di vendita e gli operatori, in prima linea con grave rischio personale per garantire l’informazione nonostante l’emergenza. Questo è un primo passo, ma non ci si illuda: la disponibilità di due editori non è sufficiente a sostenere la rete delle edicole”.

Così la Fenagi, la Federazione dei giornalai Confesercenti, che sottolinea: “da tempo e nei vari tavoli ai quali abbiamo partecipato abbiamo più volte ribadito come, accanto a misure economiche per una categoria che si è dimostrata un punto di riferimento per il Paese, fossero necessarie anche misure finanziarie”.

“Già nei giorni scorsi avevamo affermato – prosegue Fenagi – come il momento drammatico che la nostra economia sta vivendo, unito ad un periodo di prolungata crisi economica del Paese che si sta profilando, rendesse necessari importanti interventi strutturali quali il pagamento dei prodotti editoriali coincidente con il richiamo della resa, azzeramento dell’Iva su quotidiani e periodici e un aumento significativo della percentuale di guadagno su giornali e riviste che vendiamo in edicola”.

“Si rende indispensabile oggi – conclude la Federazione dei giornalai Confesercenti – un tavolo di confronto tra editori, organizzazioni di categoria e governo per mettere a punto azioni più incisive per aiutare la rete delle edicole che restano un punto di riferimento essenziale per tutta la filiera, oltre che per le nostre città”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.