Vai al contenuto
Home » Fenagi chiede al Dipartimento Editoria i tempi di erogazione del contributo una tantum per il 2023

Fenagi chiede al Dipartimento Editoria i tempi di erogazione del contributo una tantum per il 2023

La replica: “L’ufficio sta terminando gli adempimenti per il trasferimento dei fondi per l’erogazione del contributo”

Fenagi Confesercenti, dopo l’uscita  del decreto di approvazione dell’elenco di edicole cui è riconosciuto, per l’anno 2023, il contributo una tantum ha inviato al Dipartimento Editoria una mail con la quale chiedeva di conoscere i tempi di erogazione sia dello stesso bonus che per il contributo edicole.

Il Dipartimento ha risposto: “L’Ufficio sta terminando gli adempimenti previsti per il trasferimento dei fondi necessari per l’erogazione del contributo e che lo stesso sarà erogato mediante accredito sul conto corrente intestato all’impresa beneficiaria, dichiarato nella domanda”.

Ha anche specificato come: “Il suddetto contributo concorra alla formazione del reddito e verrà erogato al netto della ritenuta IRES o e IRPEF, pari al 4 per cento, che sarà versata entro il 15 del mese successivo alla liquidazione del contributo stesso sul Capo della Tesoreria Centrale dello Stato”.

Infine, per quanto concerne il decreto di approvazione del contributo edicole il Dipartimento ha tenuto a sottolineare che:“Lo stesso non è ancora stato adottato, in quanto sono ancora in corso le verifiche documentali sulle domande presentate dalle imprese richiedenti l’accesso al beneficio”.

 

 

 

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.