Vai al contenuto
Home » Fenagi: emendamento al decreto PNRR prevede sanzioni per chi non accetta i pagamenti con carte

Fenagi: emendamento al decreto PNRR prevede sanzioni per chi non accetta i pagamenti con carte

L’iter di approvazione del ddl non si è concluso, ma se non verranno accolte ulteriori modifiche, dal primo gennaio 2023 scatterà la novità

Secondo quanto prevede un emendamento presentato alla legge di conversione in legge del decreto 152/21 “disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, dal 1° gennaio 2023 chi non accetta pagamenti tramite POS sarà multato.

L’emendamento approvato nel corso della seduta del 13 dicembre 2021 presso la Commissione Bilancio della Camera, infatti, recita:

“A decorrere dal 1° gennaio 2023, nei casi di mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, effettuato con una carta di pagamento di cui al comma 4, da parte di un soggetto obbligato ai sensi del citato comma 4, si applica nei confronti del medesimo soggetto la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma pari a 30 euro, aumentata del 4 per cento del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l’accettazione del pagamento.”

Anche se si ritiene positivo lo slittamento di un anno dell’entrata in vigore della norma, rispetto a quanto era stato previsto dall’emendamento, la Fenagi continua ad essere contraria alle sanzioni previste.

Se si vuole favorire ulteriormente la diffusione della moneta elettronica, obiettivo condiviso da Fenagi Confesercenti, visti gli oneri ed i rischi connessi alla gestione del contante, si deve agire abbassando i costi di esercizio della moneta elettronica, per le imprese e per le famiglie. A partire dai piccoli pagamenti sotto i 50 euro, che dovrebbero essere resi completamente esenti da commissioni.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.