Vai al contenuto
Home » Gli edicolanti sul taglio dei fondi pubblici all’editoria: l’online non è può sostituire il cartaceo, i contributi devono restare

Gli edicolanti sul taglio dei fondi pubblici all’editoria: l’online non è può sostituire il cartaceo, i contributi devono restare

giornaliCon questa proposta di legge “si taglia tutto e mi sembra eccessivo, è una caratteristica dei Paesi democratici avere forme di contribuzione all’editoria”. Lo ha detto un rappresentante della Snag (il Sindacato nazionale autonomo giornalai), nel corso di un’audizione in commissione Cultura alla Camera, nell’ambito dell’esame della proposta di legge del Movimento 5 stelle sull’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria.
“Ci preoccupano anche le finalità: favorire il digitale? Vantaggi concorrenziali ne ha già tanti, perché dobbiamo favorirlo se i dati di vendita sono assolutamente deludenti. Studi scientifici – ha aggiunto – dimostrano che leggere su supporti digitali contenuti di natura complessa sia praticamente impossibile, non possiamo pensare che possa sostituire completamente il cartaceo. Immaginate qualcuno leggere un quotidiano su uno smartphone? A nostro avviso non è questo il futuro”.
“Comprendiamo la ratio di questa proposta, ma pensare di levare tutto per eliminare il problema” degli sprechi “non è una soluzione”. Lo ha detto Ermanno Anselmi, coordinatore nazionale della Fenagi (la Federazione nazionale dei giornalai – Confesercenti), nel corso di un’audizione in commissione Cultura alla Camera, nell’ambito dell’esame della proposta di legge del Movimento 5 stelle sull’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria. Per Anselmi serve “un quadro normativo che affronti in maniera generale il mondo dell’editoria, dai contenuti alla distribuzione, dando indicazioni sulle misure a sostegno di un settore in grande trasformazione”. Per quanto riguarda i contributi pubblici, più che abolirli occorrerebbe dirottarli verso “le startup”, specialmente se digitali…Continua

Fonte: “www.primaonline.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.