Vai al contenuto
Home » Il self-publishing, nuovo motore dell’editoria?

Il self-publishing, nuovo motore dell’editoria?

Siete esperti di editing o di impaginazione grafica? Avete un talento naturale per individuare strategie creative di promozione oppure siete abili nelle traduzioni? Forse in questo stesso momento c’è uno scrittore in erba che sta cercando proprio le vostre competenze.

E’ nato da pochi mesi FootWings , il grande marketplace dei mestieri del mondo dell’editoria, che punta a diventare un luogo d’incontro tra chi produce contenuti e coloro che offrono servizi professionali per renderli più attraenti e fruibili. “Self-publishing non significa solo pubblicare un testo per vedere il proprio nome in copertina, ma potrebbe davvero essere il motore in grado di far ripartire tutto il settore”. Ne è convinto Antonio Tombolino, fondatore di Simplicissimus Book Farm e di Narcissus.me, la piattaforma che permette a chiunque di diventare “editore di se stesso”. “In Italia, solo il 10 per cento degli autori stanno sperimentando una sorta di ‘artigianato editoriale’, o meglio sono disponibili a investire anche sulla formazione per produrre il proprio e-book interamente da soli. Sempre più spesso, invece, chi vuole concentrarsi solo sulla scrittura e non ha alle spalle una grande casa editrice, ricerca un aiuto al di fuori di esse”.

 

Continua a leggere su: www.lastampa.it

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.