Vai al contenuto
Home » IVA prodotti dell’editoria

IVA prodotti dell’editoria

Ufficio tributario

Roma, lì 04/01/2014

Oggetto: IVA prodotti dell’editoria

Il D.L. n. 63/2013 (il c.d. Decreto sugli eco-bonus), stabilisce l’innalzamento dal 4% al 22% dell’IVA su tutti gli allegati dell’editoria, ossia l’oggettistica venduta in una confezione unica con quotidiani, periodici e libri.
Il nuovo regime dell’aliquota scatta dal 1° gennaio 2014, e si applicherà a “nastri, dischi, le videocassette e gli altri supporti sonori o videomagnetici ceduti, anche gratuitamente, in unica confezione, unitamente a giornali quotidiani, periodici e libri”.
Sono esclusi dal rincaro i beni venduti con i libri per la scuola e l’università, inclusi dizionari e testi fruibili dagli ipovedenti nel rispetto di due condizioni: per essere considerato “didattico“, il bene non può essere commercializzabile separatamente e/o avere un prezzo distinto.
l’IVA viene assolta dagli editori sulla base del prezzo di vendita al pubblico, in relazione al numero delle copie vendute con allegato.
L’applicazione della tradizionale modalità forfettaria di assoluzione dell’IVA, in relazione al numero delle copie dei quotidiani e periodici consegnate o spedite, permane sempre qualora la cessione del prodotto editoriale avvenga senza alcun allegato.
Invece qualora il quotidiano o periodico sia venduto con un allegato, con prezzo indistinto in ’unica confezione, la condizione, per la quale permanga il regime monofasico, è che il costo del bene ceduto, anche gratuitamente, congiuntamente alla pubblicazione, non sia superiore al 50% del prezzo dell’intera confezione.
In ogni caso, l’aliquota d’imposta si applica in maniera differenziata in relazione ai beni ceduti.

Vincenzo Miceli
Funzionario Ufficio Tributario
Confesercenti – Direzione Nazionale
Via Nazionale, 60 00184 Roma
tel. 0647251 – 064725106
[email protected]

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.