Vai al contenuto
Home » Ministro Lotti su Legge Editoria: “sulla rete di vendita e incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari, credo sia utile aprire un confronto con gli attori del settore per costruire in maniera più efficace le misure da attuare. Mi riservo, su questo, di chiedere al Parlamento più tempo per l’attuazione”

Ministro Lotti su Legge Editoria: “sulla rete di vendita e incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari, credo sia utile aprire un confronto con gli attori del settore per costruire in maniera più efficace le misure da attuare. Mi riservo, su questo, di chiedere al Parlamento più tempo per l’attuazione”

lotti_luca“Il comparto così com’è oggi non può reggere le sfide del futuro”. Dice il ministro Luca Lotti in una intervista esclusiva a ‘Prima comunicazione’, in cui spiega perché ha deciso di insistere sul bando aperto per la fornitura dei servizi delle agenzie di stampa e come assicurare il pluralismo dell’informazione e “la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali”. E Lotti fa anche un bilancio dei suoi quattro anni come responsabile del Governo per l’informazione e l’editoria.
Abbiamo raggiunto il ministro Luca Lotti, di cui negli ultimi due mesi Prima si è occupata in modo intenso per la vicenda legata alla regolamentazione per la fornitura dei servizi informativi allo Stato da parte delle agenzia stampa. Una vicenda che si è sviluppata tra ricorsi alla magistratura, scioperi dei lavoratori delle agenzie e pronunce dell’Anac di Cantone e in cui grande era la preoccupazione di fronte alla decisione del Dipartimento dell’Informazione e dell’Editoria di procedere con una gara aperta.
Oggi Lotti ha formalizzato con la pubblicazione del bando nella sezione amministrazione trasparente del sito della Presidenza del Consiglio l’intenzione di procedere con una gara a procedura aperta molto articolata. Abbiamo raggiunto il ministro Lotti per avere informazioni e chiarimenti sulla sua decisione…Continua

Fonte: “www.primaonline.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.