Vai al contenuto
Home » Tax Credit e Bonus una tantum, le novità emerse dal confronto con il Dipartimento Informazione e Editoria. Firmato decreto attuativo per una tantum

Tax Credit e Bonus una tantum, le novità emerse dal confronto con il Dipartimento Informazione e Editoria. Firmato decreto attuativo per una tantum

Domande a partire dal: 1 settembre per credito d’imposta; 1 ottobre per bonus una tantum

Fenagi, Sinagi e Snag hanno informalmente incontrato, nei giorni scorsi, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria per un confronto suTax credit 2020 per gli edicolanti e bonus una tantum.

Dall’incontro è emerso:

Credito di imposta 2020 – le  domande potranno essere presentate dal 1 settembre al 30 settembre. Le modalità sono specificate nella circolare “Precisazioni sul credito d’imposta per le edicole per il 2020” disponibile sul sito Informazione editoria. Le Organizzazioni hanno avuto conferma che qualora le risorse non siano sufficienti a soddisfare tutte le richieste, priorità sarà data alle rivendite esclusive.

Bonus una tantum – le domande potranno essere presentate dal 1 ottobre fino al 30 ottobre.

Il decreto attuativo – Per quanto concerne il Bonus una tantum il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Andrea Martella, ha firmato il decreto attuativo. Il Bonus riconosce, in considerazione dell’emergenza sanitaria, un  contributo una tantum di 500 euro nei confronti dei titolari di edicole. Consentito l’accesso al bonus alle edicole strutturate come società di persone, accesso che era stato sollecitato dalle tre Organizzazioni sindacali.

La nota congiunta

Il decreto attuativo

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.